dal 9 Novembre al 5 Dicembre 2011
Continua la programmazione della rassegna Suggestioni per Mila Schon, e con l’autunno il flag store milanese di Corso Venezia 18 viene invaso da un’atmosfera fiabesca di fauni ed alberi magici ideati dall’artista Fiorella Fontana.
SUGGESTIONI
by Fiorella Fontana
un progetto di Cristina Gilda Artese
per Mila Schon
Suggestioni è un programma di mostre ed eventi che vede la collaborazione tra Mila Schon e l’associazione culturale per la promozione delle arti contemporanee arsprima.
Nel susseguirsi di appuntamenti a cadenza quasi mensile, si sottopongono all’attenzione del pubblico una serie di proposte di artisti contemporanei che per estetica e ricerca si intendono in linea con le attuali ricerca della casa di moda e delle scelte creative della Direttrice artistica Bianca Gervasio.
Mila Schon da sempre nel tempo è sinonimo non solo di eleganza sobria e di stile, ma di condivisione del mondo artistico contemporaneo con la moda.
Numerose furono nelle collezioni create da Mila Schon le citazioni più o meno esplicite alla poetica ed estetica di artisti quali Lucio Fontana, Kenneth Noland, Calder, ma anche Vasarely e Gustav Klimt.
Fiorella Fontana, giovane e promettente artista presente sul panorama milanese da alcuni anni, predilige l’utilizzo di fondi bianchi sui quali prendono vita figure antropomorfiche e simboliche prestate dalla tradizione mitologica greco-romana, cui l’artista dedica in via preferenziale la propria ricerca.Il suo lavoro si fonda in primo luogo sull’importanza data all’immagine come mezzo preferenziale del linguaggio simbolico, archetipo e primitivo. Agli elementi narrativi la Fontana affianca elementi segnici che si smaterializzano nello spazio bianco per raccontare la metamorfosi di esseri metà donne e metà animali. Queste metà non si contrappongono, non si trovano in conflitto, al contario generano armonia nell’unione delle dualità che rappresentano.
Per Mila Schon l’artista propone una serie di miniature (a grafite su carta), alcune montate come preziosi ciondoli su piccoli alberi stilizzati, sino all’albero di più grandi dimensioni esposto nella vetrina principale della boutique. L’albero è stato scelto in quanto in molte culture e tradizioni, esso è simbolo di vita, di rigenerazione e continua rinascita e ben si predispone come impianto scenico della narrazione della Fontana. Congiuntamente, l’artista propone un grande lavoro su tela, come fosse frutto dello sguardo in una lente di ingrandimento sulla texture e sulla materia dell’alchemico mondo raffigurato.